Stele della Solidarietà

Testo di Eleonora Fiorani

L’opera di Ilaria Beretta è una stele, un umanissimo monumento, che rammemora gli obelischi e ad essi si apparenta nel suo strutturarsi su un circolare e ampio basamento a due strati da cui si innalzano quattro lunghi e sottili steli che si uniscono in un abbraccio così da assumere la forma a girandola o di croce ansata a quattro bracci della rosa camuna, l’antico simbolo che appare nelle incisioni su roccia delle popolazioni della preistoria che hanno popolato queste valli e lasciato uno dei più straordinari patrimoni di civiltà e arte, un simbolo che la Regione Lombardia ha fatto proprio. Un simbolo quella della rosa camuna che attraversa popoli e mondi e anche se ci rimane misterioso il suo significato e eccede la nostra possibilità di leggerla tuttavia comprendiamo che essa è l’apparizione di una lontananza che ci rimanda agli aspetti più profondi della nostra umanità.   A sua volta la pietra di Vicenza di cui è fatta la stele ci rimanda alla sacralità e potenza di cui si ammanta la pietra, materiale degli dei e dell’eternità che sconfigge il tempo e per questo è ad essa che l’uomo ha consegnato e continua a consegnare la sua memoria e la sua “anima”.  La forma circolare che organizza e abbraccia lo spazio dentro se stessa dice il lato femminilità del mondo o del cosmo, il valore della cura e della protezione. I lunghi, sottili steli raccontano la fragilità della vita e il loro confluire in una rosa la forza e la bellezza della solidarietà che nutre la vita, e ne è appunto il fiore. C’è in ciò insieme il venire in luce o meglio l’accentuarsi di una presentificazione “incandescente”, come la definisce Benjamin, di motivi, figure, forme riposti nel passato di cui l’artista si fa tramite. Ne ritrova e valorizza motivi e li fa riaffiorare e rivivere nel presente e li rende del tutto contemporaneistici. Essi infatti costituiscono la grammatica e la sintassi di una sorta di metalinguaggio della visione della cultura pre-indoeuropea che ha trasmesso una costellazione di significati che si sono mantenuti nel tempo e sono giunti fino a noi, al cui centro sta la grande madre.


PREMIO PER LA SOLIDARIETÀ - REGIONE LOMBARDIA

PRIMA EDIZIONE PREMIO  #MAISOLI   PER LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

PRIMA EDIZIONE PREMIO  #MAISOLI:  ALCUNI ARTICOLI PUBBLICATI

PREMIO PER LA SOLIDARIETA - REGIONE LOMBARDIA

PREMIO PER LA SOLIDARIETA - REGIONE LOMBARDIA